IL MANGIAWEB.IT
Caseficio Fratelli Rubanu
Nelle nostre verdi campagne, dove troviamo l'aria fresca e pulita dei nostri pascoli. E’ qui che sorge l'Azienda agricola dei Fratelli Rubanu con l'allevamento selezionato di ovini da latte sardi, in un contesto incontaminato da cui eredita la passione per la vita semplice, per i sapori di una volta.
E’ qui che, tramandato di padre in figli, il sapiente lavoro della terra e dell'allevamento dove trasformiano il nostro latte direttamente in azienda.
Fedele fino in fondo a questa filosofia, la famiglia Rubanu opera da sempre nel pieno rispetto della natura, che fornisce tutto il nutrimento per gli allevamenti proveniente dalle terre locali attraverso concimi naturali. L’allevamento di dei Fratelli Rubanu si è costantemente evoluto, partendo da una realtà rurale si è strutturato con moderni metodi di allevamento e di alimentazione, per essere quello che è oggi: un'azienda che affonda le proprie radici nel passato, ma guarda costantemente al futuro.
GOLOSARIA.IT
Sessant'anni tra Fiore e ricotte
Sono trascorsi sessant’anni da quando Giovanni Rubanu, nel 1959, spostò a Borore le sue pecore di razza Sarda. Oggi i suoi figli continuano a pascolare in questa zona il proprio gregge dal cui latte crudo ricavano essenzialmente ricotta, formaggi pecorini in varie stagionature, e soprattutto il Fiore Sardo Dop, che nelle diverse stagionature è ideale sia da tavola sia da grattugia.
Tra i formaggi si va dal primosale Su Nou alla fresca caciotta Disizzos, al pecorino semistagionato Su Lizzu e Jaga e Muru che prende il nome da una fonte inglobata nell’azienda. Ci sono poi le ricotte: da quella classica si arriva fino alla Salata Mustia, ottenuta dalla lavorazione del siero e dalla salatura in salamoia, con affumicatura e stagionatura in magazzino.
PRODOTTI TIPICI.IT
Società Agricola Fratelli Rubanu
L'Azienda Agricola dei Fratelli Rubanu è sita in agro di Borore in zona 'Su Monte' località 'Cherbos'.Il bestiame ovino allevato è di razza sarda con rimonta interna all'azienda.Il prodotto lavorato è latte ovino crudo, di pecore di razza sarda, di produzione aziendale.
Vi sono due diverse linee di produzione. Una linea di produzione per formaggi ed una linea per la produzione della ricotta.
SARDEGNA A TAVOLA.IT
Tradizione e innovazione i nostri segreti
La loro è una storia fatta di valori autentici che partono dalle pendici del Supramonte e più precisamente da Orgosolo, perla del cuore dell’isola e fulcro della nobile arte pastorale.
Da qui, nel lontano 1959, Tziu Juanne Rubanu partì alla volta di Borore, dove realizzò il primo insediamento ovino in una porzione di terra vocata al pascolo delle greggi. Passo dopo passo, l’inizio di una vera e propria realtà imprenditoriale, divisa tra il paese natale (50 ettari) e la comunità del Marghine (90 ettari).
Da tempo, il decano (oggi arzillo 93 enne) ha passato il testimone ai figli Giuseppe e Pietro, forti di anni di gavetta tra il caseificio e le campagne, ma sempre guidati dalla saggezza del padre.
I prodotti sono deliziosi e frutto di un’accurata ricerca, l’investimento in formazione e qualità. Le 750 greggi e il particolare clima dell’altipiano bororese, contribuiscono, poi, alla realizzazione di formaggi a chilometro zero, interamente biologici.
“Amiamo il nostro lavoro – spiega entusiasta Giuseppe Rubanu – i sacrifici sono tanti ma se sei tenace la tua idea può rivelarsi vincente. Investiamo in formazione, e durante l’anno partecipiamo a dei corsi in cui ci perfezioniamo. Il nostro mercato è interno all’isola, esteso in alcune zone della Penisola e all’estero.”
E non è di certo un caso, se, nel rinnovato catalogo di vendita online, appaiono in bella mostra: la ricotta ovina “Gentile”, il “Canestro” (formaggio ovino canestrato), il fiore sardo dop, il pecorino semistagionato “Su Lizzu”.
“Oltre ai social e al portale online ci rifacciamo molto al passaparola. In Piemonte, ad esempio – prosegue Rubanu – una promoter ci supporta con la collocazione dei prodotti e la partecipazione alle fiere dell’agroalimentare.”
Le esposizioni sono infatti varie: da Golosaria, passando per la Fiera agricola di San Martino, fino a Gourmet Food Festival e la più nota l’Artigiano in fiera. Da nove anni a questa parte, immancabili anche all’Isola che c’è, manifestazione della Gia Editrice, a Roma.
“Siamo reduci dalla bella parentesi romana al mercatino di Conca d’oro – aggiunge Rubanu – una collaborazione che va avanti da circa un decennio e ci rende orgogliosi. Lavoriamo in questi giorni a prossime manifestazioni dove mettere in vetrina le nostre eccellenze.”
“La nostra è una produzione di solo latte ovino, – continua – con dei bilanci sani che ci appagano degli sforzi fatti quotidianamente. Cerchiamo di migliorarci giorno per giorno, andando incontro alle esigenze del cliente che per noi è uno di casa, a cui teniamo in particolar modo. Effettuiamo dunque spedizioni e in caseifici la vendita al dettaglio.”
E non manca lo sguardo al futuro: “Puntiamo a migliorarci passo dopo passo, allargando senza fretta la produzione. Mettiamo in primo piano i valori con cui siamo cresciuti, trasmettendoli alle nuove generazioni affinchè proseguano in questo ambito”
Rubanu ci crede particolarmente: “Nell’attività valorizziamo forza lavoro locale, in modo da supportare l’economia isolana. L’amicizia e il contatto umano per noi sono un elemento imprescindibile.”
Ricette vincenti, alla base di un successo presente e certamente futuro, dove la qualità si fonde con l’identità e lo sguardo ai nuovi canali di marketing.
Giorgio Ignazio Onano